Il metodo hygge

Chiudi gli occhi e immagina…
Torni a casa dopo una lunga giornata di lavoro, sei stanchissima perchè non ti sei fermata mai.
Riempi la vasca di acqua calda, accendi il gas e metti su la tua tisana preferita, accendi quella candela che ti piace tanto e prendi il tuo libro regalandoti un momento di pausa dal mondo. È un momento molto semplice ma efficace perché riesci a ritrovare il tuo equilibrio.
In questo sono molto bravi i danesi che da sempre hanno scoperto la via per la felicità attraverso quella che oggi si chiama filosofia hygge.
Cosa significa hygge

Hygge non è un termine semplice da spiegare e neanche da pronunciare, tant’è che la maggior parte delle volte lo pronuncio come si scrive ( pardonné moi !)
Hygge indica l’arte di vivere e significa ” mantenere le cose semplici, creare un’atmosfera accogliente dentro e fuori di noi, circondarsi di cose che rendono la vita bella come le risate, l’amicizia o il calore, la luce, il cibo e le bevande di stagione.”
Ultimamente sentiamo spesso questa parola, talmente tanto che sembra quasi una moda, ma per loro, i danesi, non lo è affatto, tutt’altro.
Le 10 caratteristiche dell’hyggeling

Ogni esperienza hygge, preclude la volontà di voler staccare la spina, concedersi un piccolo piacere come un bagno caldo, un buon libro, un caffè con un’amica. È un concentrato di intimità, atmosfera e voglia di rilassarsi. Se desideri percorrere la strada per la felicità come i danesi, allora qui ti elenco le 10 caratteristiche dell’hygge
- Luci : per costruire un’atmosfera hygge non devono mai mancare le luci. Devono essere calde,soffuse, create con lanterne, lampadari di carta, candele ( queste ultime regalano una luce tremolante che regala benessere )
- presenza possimo intendere questo termine come un senso di connessione con se stessi e con ciò che abbiamo intorno. Sei presente, quando dedichi attenzione a chi ti sta vicino, ai piccoli gesti quotidiani , rendendoli consapevoli, importanti.
- piacere è qualcosa che non è assolutamete legato al lusso ma è più un concedersi uno sfizio, un piacere come un caffè, ritrovare la bellezza ma anche un bagno caldo, leggere un libro, coccolare chi abbiamo vicino,…
- uguaglianza:in Danimarca è una cosa davvero fondamentale, basica direi. Per uguaglianza si intende la divisione dei compiti a casa, nel lavoro ma anche nelle conversazioni. Uguaglianza significa soprattutto volerci aprire ai sentimenti degli altri e sviluppare sentimenti empatici con l’altra persona
- gratitudine: accogliendo quello che c’e’ nel bene e nel male, tenere traccia di tutto ciò che accade scrivendo un diario, in modo tale da riuscire a riflettere sui momenti e sulle persone che danno un senso alla nostra vita.
- Armonia convincersi del fatto che in questo mondo la competizione non esiste, ognuno segue la propria strada
- confort : mettiamoci a nostro agio, prendiamoci una pausa perchè rilassarsi è il fulcro della filosofia hygge
- tregua : evitiamo di fare drammi o polemiche inutili, cerchiamo di capire la posizione degli altri. L’assenza di giudizio e di critiche è ciò che davvero conta per essere amorevoli ed empatici
- solidarietà : sono importanti i momenti di condivisione con le altre persone, condivisione di momenti felici, racconti, ricordi e tutto ciò che genera atmosfere piacevoli
- rifugio : per stare bene è necessario crearci un rifugio, che sia la nostra casa, la nostra scrivania, l’importantè è che sia un posto dove ci sentiamo sicuri
Sembra tutto molto semplice e molto scontato ma ti assicuro che non lo è affatto. Prova anche tu ad abbandonarti a questo tipo di filosofia lasciando le vecchie abitudini e vedrai che bello.
Le relazioni sociali sono il motore verso una vota consapevole e felice.
Lascia un commento