
La lana cura

La lana di pecora ( lana vergine) è una fibra proteica che si forma sulla superficie della pecora, pertanto è naturale al 100%.
Da migliaia di anni è apprezzata come una delle forme più efficaci di protezione dagli agenti atmosferici e nè l’uomo nè la scienza sono mai riusciti ancora a riprodurre una fibra in grado di eguagliarne le sue esclusive proprietà.
La lana di pecora ha delle grandi proprietà terapeutiche
Difatti la lana costituisce un vero e proprio alleato nell’affrontare o prevenire i dolori muscolari, articolari e reumatici nei mesi invernali.
Spesso siamo portati a sottovalutare i materiali cosiddetti tradizionali ma la loro composizione offre delle prestazioni elevate e funzionali.
Difatti una cosa che è poco comune è che la lana non viene usata solo per fare il filo ma anche per realizzare articoli da indossare come protezione dai dolori oppure materassi e cuscini.
Questo perché è un materiale dalle svariate proprietà
Proprietà della lana

- Igroscopica : la lana vergine assorbe l’umidità e riesce ad assorbirne una quantità pari al 30% del suo peso senza dare l’impressione di essere bagnata.
- isolante: la lana è uno dei materiali isolanti più antichi della storia. È uno dei materiali principi della bio edilizia. È un’ottima fibra climatizzante contro il caldo e il freddo
- autopulente: a differenza delle fibre sintetiche la lana ha una sua capacità autopulente di tipo meccanico. In poche parole, i fili di due diverse fibre, intrecciati tra di loro ( esistono fili a due o tre capi,…) si gonfiano in diverso modo quando l’umidità viene assorbita . Questo movimento delle fibre respinge le particelle di sporco che si trovano in superficie. Ecco perché non è necessario lavare spesso un capo in lana.
- antibatterica: i batteri presenti nel sudore e responsabili del cattivo odore vengono annientati grazie alla cheratina presente nelle fibre. Questo ci consente di non lavare così spesso i capi
- termoregolatore : questa caratteristica si basa su due principi: il primo dice che le fibre di lana sono per natura arricciate( Crimp) e questa loro carttaeristica consente di comprimere il calore corporeo in camere d’aria favorendo così un ottimale isolamento termico. Inoltre la lana è igroscopica e può trattenere fino al 30% dell’umidità senza che si abbia la sensazione di essere bagnata: per cui se l’aria nell’ambiente è calda l’umidità si asciuga più velocemente sviluppando così l’energia rinfrescante nella dispersione di calore per evaporazione
- sostenibile : la lana è una fibra che si può rigenerare attraverso processi specifici
- anallergico: la lana è un materiale assolutamente naturale per cui anallergico al pari del cotone e del lino.
- ignifugo: la lana ha un punto di infiammabilità molto alto per cui è un materiale assolutamente sicuro. Inoltre, quando brucia, non gocciola e non fonde ma si carbonizza. Quindi se la brace di una sigaretta o di un fiammifero dovesse cadere su un tessuto in lana, vi lascerebbe solo una striatura che va via con una spazzolata.
- rinnovabile : finché ci sono prati per far pascolare le pecore, ci sarà lana. Ogni anno una pecora produce un nuovo vello, che regala una fibra nuova.
- biodegradabile : terminato il suo utilizzo, la lana può tornare alla terra dove si decompone lasciando preziosi nutrienti nel suolo. Il tempo di decomposizione è piuttosto breve al contrario delle fibre sintetiche.
- traspirante : le fibre della lana sono naturalmente traspiranti in quanto assorbono l’umidità per far sì che evapori rendendo l’abbigliamento più comodo e funzionale rispetto alle altre fibre..
- Resistente ed elastica : le fibre della lana sono molto resistenti e, grazie alla sua struttura ondulata, è una fibra naturalmente elastica in grado di adattarsi correttamente a chi le indossa, per poi tornare alla sua forma originale .
- multiclimatica : la lana va bene per ogni stagione. Reagisce continuamente alle variazioni della temperatura corporea, mantenendo il confort tremo fisico di chi la indossa sia al freddo che al caldo.
Le pezze

Ci sono dei gesti semplici che appartengono alla memoria, efficaci e romantici al tempo stesso.
Mia madre è sempre stata del parere che la lana cura: il suo effetto terapeutico si basa sul contatto delicato con la pelle e su tutti gli altri principi che abbiamo visto sopra. La fibra stimola i capillari contribuendo ad aumentare il potere curativo del corpo. Grazie all’effetto riscaldante, i muscoli si rilassano: più e’ spesso il tessuto maggiore è l’effetto curativo che si ottiene.
Le pezze sono dei rettangoli tramati a mano, in pura lana vergine che possono essere utilizzate sulle varie parti del corpo come calmante per i dolori.
Per farle utilizzo esclusivamente la lana Sibillana che è un tipo di lana che, per composizione, ben si adatta a questa funzione. Inoltre è quel tipo di lana che più somiglia alla lana dei ricordi ed è del mio territorio per cui la filiera dalla pecora al prodotto è davvero corta
Le pezze possono essere utilizzate nella zona
- cervicale
- toracica ( infiammazioni delle vie aeree )
- in tutte le zone articolari
Consigli furbi
- Se vuoi aumentare la loro capacità di fornire benessere lasciale scaldare 10 min sul calorifero prima di usarle
- per calmare la tosse puoi spalmare un qualsiasi unguento balsamico sul petto ( meglio se naturale senza paraffine e canfora soprattutto se il prodotto viene destinato ai bambini ) e poi appoggia sul torace la pezza, magari scaldata sul calorifero. Gli effetti calmanti saranno aumentati e lo stato di benessere sarà immediato
- se invece le vuoi utilizzare perché hai avuto un piccolo trauma allora le puoi tenere in congelatore e poi le puoi appoggiare sulla parte dolorante con i dovuti accorgimenti.
NB : ovviamente questi sono rimedi tradizionali di origine popolare. Se il dolore o il fastidio persiste bisogna consultare il medico.
La lana curativa: le fasce riscaldanti

Queste fasce riscaldanti nascono dal presupposto che la lana cura: attraverso le caratteristiche sopra descritte, questa fibra risulta utile per il trattamento dei dolori reumantici, articolari, mestruali e in tutti quei fastidì che traggono vantaggio dalla termoterapia.
Queste fasce sono delle compresse di cotone farcite di pura lana vergine e semi di lavanda: questa combinazione fa si che i fiocchi di lana scaldandosi distendano le fibre muscolari fino a rilassarle. I semi di lavanda hanno il compito di proteggere la lana e di produrre benessere: gli oli essenziali di lavanda hanno un grande potere antinfiammatorio, antimicrobico, antispastico e sedativo.
Per questo motivo l’associazione tra lana e lavanda è utile nel contrastare tutte queste piccole patologie di origine traumatica.
Consigli furbi
- Le fasce riscaldanti vanno bene per la terapia del caldo: puoi metterle in microonde qualche minuto oppure in forno. La lana ha una grande resistenza al calore perché il suo punto di fumo è molto alto
- le fasce vanno bene anche per la terapia del freddo: lasciale in congelatore se hai avuto un episodio traumatico e poi applicale sulla parte dolorante avendo cura di non metterle a diretto contatto con la pelle
- le fasce riscaldanti vanno bene anche per abbassare la febbre: metterle nel congelatore e apporre sulla fronte in caso di temperatura alta
Nb: questi prodotti nascono dalla tradizione popolare e sono frutto di esperienza. Ogni fastidio duraturo ha bisogno di uno studio medico e di un percorso diagnostico appropriato.
I Mazzamurelli ( gli amici del sottobosco)
Prima un po’ di magia…
Il sottobosco è un ambiente popolato di animali, folletti e fate.
Qui sui nostri Sibillini, di raccolti fiabeschi ne girano un bel po’: tra i tanti, uno è quello dei Mazzamurelli
Sono creature fantastiche e messaggeri di quello che si chiama “ il piccolo popolo” ossia l’insieme di creature fatate che abitano i boschi e appartengono all’immaginario popolare.
Il Mazzamurello è il responsabile dei rumori della casa: in questo modo può manifestare la sua presenza agli abitanti ( il suo nome viene da “mazza”, cioè colpo e “murello”, cioè mura per indicare proprio la sua abitudine a battere contro le mura di casa.).
In ogni caso la presenza di un Mazzamurello indica la presenza di un tesoro o di un pericolo imminente per uno dei componenti della famiglia. Veniva considerato un messaggero tra il mondo ordinario e il mondo incantato ed era un amico dei bambini.
I Mazzamurelli

Ho voluto prendere ispirazione dalla tradizione sibillina e trasformare i mazzamurelli in amici dei bambini creando questi piccoli pupazzi di lana che nascono dai rimasugli di altri lavori o da lane che sono rimanenze di magazzino.
La loro composizione è 100% lana e la loro forma si ispira agli animali del bosco che nell’immaginario comune possono essere amichevoli con i bambini.
Questi Mazzamurelli sono fondamentalmente delle marionette che si inseriscono sulle dita di una mano e raccontano strorie.
Nascondono però una piccola sorpresa: nella confezione troverai un piccolo sacchetto di lana e lavanda che potrai scaldare al forno e inserire nella marionetta.
Questa piccola nota farà in modo di scaldare la culla del tuo piccolino oppure le mani quando si esce.
Ogni Mazzamurello ha un nome: il gatto si chiamerà Emidio ( che è un nome tipicamente ascolano) e l’orso si chiamerà Mario. Nel tempo si aggiungeranno altri amici, soprattutto mi piacerebbe aggiungere una donnina,… vediamo.
Gli amici del sottobosco hanno nella loro confezione un numero di serie perché nascono per essere prodotti da collezione e una piccola storia da leggere.
Consigli finali
Anzitutto vi volevo dire che questa collezione, molto di nicchia, è nata dalla collaborazione con Giulia che è una delle responsabili del marchio Lana Sibillana .
Ogni prodotto nasce dal ricordo e dall’esperienza ed è studiato per fornire benessere e confort.
Consiglio green

Ogni prodotto della linea sottobosco è un prodotto estremamente naturale e fatto esclusivamente con fibre pure. Nessun prodotto contiene letteralmente un filo di plastica.
Per questo motivo, data la biodegradabilità della lana, quando uno di questi prodotti si rompe puoi fare due cose:
- Contattarmi per vedere se il prodotto si può aggiustare
- Piantalo nel terreno perché la lana pura si dissolve molto rapidamente rilasciando minerali utili al suo accrescimento.
Lascia un commento