• Home
  • Chi sono
    • I miei valori
  • Prodotti
    • RECENSIONI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • CONTATTI
    • Facebook
    • Instagram

Nua Intrecci Creativi

Sciarperia per cuori gentili

Home » Slow living

3 Gennaio 2022

Slow living


Ti capita mai di riempire le tue giornate di cose da fare ed arrivare dopo un po’ a riflettere sul fatto che hai fatto mille cose tranne quelle importanti?


A me capita spesso: io sono una donna iperattiva, non mi fermo mai ed ho bisogno di riempirmi la vita di cose da fare per sentirmi viva.


Ma il 2021 mi ha insegnato tante cose: la prima è che i figli crescono troppo velocemente ed io mi rendo conto di essermi un po’ persa tra le cose. Spesso mi sento inadatta e troppo esigente con me stessa e con gli altri e questo non va bene.

Inoltre, ho capito che i genitori non sono eterni anche se continuano ad essere dei grandi eroi e questa è la parte più difficile: li vedo spesso, li sento spesso ma non li vivo. Appaio nella loro vita come una persona strana che fa confusione e non ha mai tempo.

Durante queste vacanze di natale ho riflettuto molto ed ho capito che non voglio vivere in questo modo, io non sono questa: voglio vivere di vita e di amore, recuperare gesti come la spesa a piedi per la via del paese, le passeggiate all’aperto col cane, il piacere di cucinare qualcosa di nuovo e soprattutto “ascoltare” quelle storie di lamentele e sfogo che saranno pure sempre le stesse ma che costruiscono rapporti evitando di renderci solo inquilini della stessa casa.

Cosa significa slow living?

Lo slow living è avere abbastanza coraggio da allontanarsi da tutti quegli stati mentali negativi che siamo abituati ad accettare

http://www.slowhomeslowliving.com/

Lo slow living è un modo di vita semplice, è tornare al modello base, fatto di piccoli valori e gesti superati dal modus vivendi contemporaneo fatto di tecnologia, social e superficialità.

Non è vivere con lentezza, con il passo di una lumaca ma è soprattutto trovare il proprio ritmo per vivere in modo più appagante e consapevole.

È amare, natura, emozioni, tempo, pazienza, benessere, ecc…

La lentezza è una conseguenza.

Come si traduce in gesti lo slow living

Fermati, valuta, scegli

Csaba della zorza

Cominciamo col dire che fermarsi non è semplice per niente, sopratutto per chi è iperattiva come me. Io l’ho fatto durante le vacanze di natale perché ho finito l’anno molto stanca e un po’ in burn out.

Non è stata Nuà a stancarmi ma la vita di tutti i giorni che pare voglia sempre riaprire i cassetti più bui della tua esistenza.

Mi sentivo dentro una bolla, senza aria, sempre nervosa e insoddisfatta.


Nel fermarmi ho riflettuto su ciò che è veramente importante per me, su cosa voglio essere.
Le ho messe nero su bianco ed ho iniziato a scegliere quelle essenziali.

Ne ho ricavato dei piccoli gesti, semplici, però fondamentali per rendermi felice.

Piccolo gesti

Anzitutto voglio dirti che lo slow living è una filosofia di vita che si può applicare a tutte le aree della tua vita: beauty, alimentazione, ambiente, relazioni, abbigliamento, smartphone, ecc..

Nel fermarmi, mi sono soffermata su ciò che è davvero importante per me ed ho creato un elenco di piccoli gesti da rispettare con costanza per fare in modo di vivere una vita più consapevole e mia.

Colazione: per me è davvero il pasto più importante, un rito irrinunciabile che da l’avvio alla giornata. Deve essere sana, fatta in casa, lenta perché poi ho tutto il giorno per correre. Deve essere accompagnata da qualche giro di maglia tanto per riprendere il contatto con me stessa.

Una passeggiata all’aperto: almeno una volta al giorno voglio uscire all’aperto e fare una passeggiata con il cane, godere dei colori e dei profumi della natura, riempirmi di aria fresca.

Ascoltare: non lo faccio mai! Vado sempre troppo di corsa per fermarmi ad ascoltare: mentre gli altri parlano penso sempre alle cose che devo fare e questo non va bene assolutamente ne’ per me ne’ per gli altri. Spesso rifletto sul fatto che, per lavoro, sono portata naturalmente ad ascoltare e valutare i bisogni delle persone ma quando sono in casa non riesco mai… è sempre tutto troppo complicato.

Creare ricordi: avere tempo per le persone vuol dire creare ricordi da custodire gelosamente per i momenti difficili. Ho trascorso il giorno dell’ultimo dell’anno in pigiama perché avevo fatto la notte ed ero stanchissima, senza trucco e col mollettone in testa, ma ho fatto venire lo stesso i miei genitori, cucinato con i miei figli, preparato la casa alla festa e magicamente è stato tutto semplicemente fantastico.

Il tempo della sera: è il tempo che ti accompagna tra le braccia di Morfeo. Mi piace molto perché mi rimette in pace con il mondo: amo andare a letto presto, struccarmi e mettermi una goccia di profumo, stare lì con mio marito a parlare o solo a guardare un film o leggere un buon libro. È un tempo irrinunciabile e assolutamente prezioso.

Uscire di casa per fare la spesa: con il lockdown ho preso l’abitudine di farmi portare la spesa in casa ma così non riesco mai ad avere idee nuove. Compro sempre le stesse cose per mancanza di idee, ho ridotto i rapporti con le persone e cucino sempre gli stessi piatti. Uscire vuol dire incontrare gente, avere idee, confrontarsi e crescere.

In conclusione

Lo slow living è una filosofia di vita davvero molto bella che ha il potere di riconnetterti con te stessa e con gli altri.
Se vuoi saperne di più ti consiglio di dare uno sguardo al sito Slowhomeslowliving che è il sito che mi ha ispirato in questo articolo e che leggo sempre volentieri quando ho bisogno di riconnettermi con il mondo.

Troverai tanti spunti e informazioni utili a trovare il tuo speciale percorso nella vita slow.


Categoria: Blog Tag: ritorno alle origini, Slow living, vivere lenti

Precedente
Successivo

Info Monia Bachetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • Chi sono
  • BLOG
  • I miei valori
  • Servizi
  • CONTATTI
  • TUTORIAL

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2023 · NUA INTRECCI CREATIVI · PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Nua Intrecci Creativi
Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di nuaintreccicreativi.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge