
riduci, riusa, ricicla
Questo servizio è la vera novità in casa nuà. Nasce dalla volontà di voler fare di questo brand, non solo una produzione artistica di sciarpe, ma un’attività artigianale e sostenibile nel senso più tradizionale del termine. Un’artigiano ti ascolta, ti consiglia, mette a disposizione la sua esperienza per aiutarti a trovare il prodotto giusto per te e lo rende unico e personale.
Un artigiano, però, fa anche un altro tipo di lavoro: aggiusta, laddove è possibile, e rigenera, quando non è possibile sistemare.
Quindi, come si faceva nelle più classiche botteghe di paese, ho voluto fare di questo brand un’attività attraverso la quale è possibile aggiustare vecchi prodotti o rigenerarli, laddove non sia possibile il rammendo.
Così ho creato un progetto ispirato alla moda circolare.

Un po’ di teoria
Cos’è la moda circolare
L’idea della moda circolare viene direttamente presa in prestito dal concetto di economia circolare ossia un’economia basata su cicli produttivi che prevedono un uso delle materie prime intensivo, in modo da trarne più valore, fino magari a rigenerarlo e rimetterlo in circolo.
Questo modo di produrre si oppone alle produzioni fast fashion, che prevedono articoli prodotti in serie e di bassa qualità destinati ad essere portati e buttati via. Nella moda circolare i prodotti vengono progettati per essere vissuti e sistemati al fine di regalargli una lunga vita.
Quando il capo non si può più aggiustare, allora, da rifiuto diventa risorsa traverso cicli di rigenerazione delle fibre tessili.
Quali sono i vantaggi di questo sistema produttivo?
Riduzione dei rifiuti: indubbiamente si producono meno rifiuti destinati, altrimenti, alla distruzione
Riduzione dell’impatto ambientale: utilizzare meno materie prime vuol dire cercare di sfruttare meno possibile le risorse che provengono dalla terra.
Aumentare la produttività delle risorse: cercare di sfruttare al massimo la produttività delle risorse in modo da non utilizzarne altre.
Il prodotto al centro: ogni prodotto torna ad avere un’ importanza, una storia perché progettato in modo tale da rimanere.
In che modo, Nuà, contribuisce a questo cambiamento?
La risposta a questa domanda viene, anche qui, dall’armadio dei ricordi. Un tempo, si acquistavano meno capi per due motivi:
- le disponibilità erano ridotte
- le produzioni tessili erano fatte a mano da professionisti che usavano materie prime d’eccellenza.
Un capo durava una vita: si poteva aggiustare, accomodare alle forme che nel tempo cambiavano, passare di madre in figlia. Poi, il lato più romantico della questione: ogni capo acquistava una storia e ti vestivi della tua, di storia.
Ripensando a tutte queste cose, mi è venuto in mente che mi sarebbe piaciuto offrire un servizio attraverso il quale fosse possibile aggiustare o rigenerare dei capi che hai negli armadi: la mantellina della nonna, la coperta della mamma o un vecchio scialle che ormai non ti piace più.

Il servizio che ti offro è questo
Se hai un vecchio articolo fatto all’uncinetto (un vecchio scialle, la copertina nascita, una vecchia maglia ) e vuoi sistemarlo perché si è rotto da qualche parte o lo vuoi rinnovare generando un capo nuovo, allora puoi scrivermi e sarò felicissima di aiutarti.
È un servizio dedicato a te se:
- Hai dei capi fatti all’uncinetto in casa e vuoi donargli un’altra vita
- hai in casa un capo fatto all’uncinetto che si è rotto
- vuoi disfarti di qualcosa che non usi più
Come funziona
Mi puoi contattare e mandare la foto del capo che vuoi propormi.
Insieme la analizziamo e vediamo se è il caso di lavorarci su.
A questo punto, io ti farò due proposte e le valuteremo insieme.
Nel caso non fosse possibile recuperare, allora ti propongo il 20% di sconto su un prodotto nuovo del mio shop.
Io, comunque, ritirerò la merce a spese mie e cercherò di recuperarne più filo possibile da poter utilizzare per il Re- fashion
Attenzione : saranno ritenuti idonei, i capi non infeltriti e fatti con un filato di alta percentuale di fibra pura.
Se questo servizio ti interessa, allora puoi contattarmi qui.
Lascia un commento