
Ho sempre lavorato con i ferri ma, nel tempo, ho preferito l’uncinetto al knitting.
Lavoravo in piano, con i ferri dritti, così come mi hanno insegnato da piccola e sapevo fare solo i punti canonici ( dritto, rovescio, trecce ) perché sono i punti che tirano via meno filo.
Poi lo scorso anno qualcosa è cambiato: ho comprato un kit della we are knitting che aveva dei ferri circolari e ho imparato a ritagliarmi degli spazi per lavorare a delle cose per me la domenica.
Così piano piano ho trasportato sui miei ferri le emozioni in filo, ho provato schemi e intrecci ed ho imparato ad usare ferri circolari e ferri a doppie punte.
Racconti in lana

Quando sono stata male questa estate, ho studiato davvero tanto ed ho scoperto che esiste una vera e propria community knitting al mondo, fatta di persone che recuperano vecchi progetti, recuperano vecchie lane, studiano insieme cose nuove, tantissimi designer e soprattutto tantissime attività.
La cosa veramente triste è che tutte queste attività sono ovviamente in lingua comunitaria cioè in inglese, per cui se sei una persona che non conosce questa lingua perché ne hai studiate altre ( siamo poche lo so, ma esistiamo! ) sei tagliata fuori da tutta questa bellezza.
Ho cercato quindi delle community italiane, delle designer italiane, dei PATTERN in italiano e, seppur con difficoltà, ho avuto fortuna ed ho trovato finalmente un mondo sotterraneo, quasi fosse un sottobosco, fatto di piccole attività e di persone che lavorano a maglia.
Ho pensato di voler dare il mio contributo a questa community e di farlo a modo mio attraverso una rubrica che racconta di maglia e di lana, di persone, di attività, di designer, di storie che ruotano intorno a questo mondo così semplice eppure così importante.
L’ispirazione per questa rubrica mi è venuta ascoltando il podcast di Martina Badiali ( badialima ) che si intitola Paliamo di maglia ( si trova su YouTube e ti consiglio di ascoltarlo perché ti apre le porte di un mondo fantastico ): l’ho contattata e le ho parlato dell’idea che avevo avuto e lei mi ha risposto che ne sarebbe stata davvero felice perché più ne siamo meglio è.
come si svolgerà

Racconti in lana sarà una rubrica fatta di dirette su Instagram: ci vedremo più o meno una volta al mese e parleremo di questo fantastico mondo. A volte sarò da sola, altre volte sarò in compagnia di qualche amica o amico per parlare di lana. Le dirette rimarranno salvate, in modo tale da essere sempre consultabili.
Inizieremo l’11 novembre alle 17:00 e l’ospite con la quale aprirò la rubrica sarà Valeria Zangrandi e parleremo di quanto può essere difficile raccontarsi.
Non mi resta quindi che aspettarti venerdì alla prima puntata di Racconti in lana.
Lascia un commento