
Natale è un’occasione speciale e lo è in ogni suo aspetto: sono giorni fatti di profumi, gesti lenti, sorrisi intorno ad un tavolo e tanto altro.
Che cosa sarebbero le festività senza un bigliettino di auguri?
Ti è mai capitato di aprire la buca della posta e di trovare un biglietto augurale indirizzato proprio a te?
E’ una sensazione stupenda, mista di curiosità e sorpresa.
Purtroppo questa tradizione si sta un po’ perdendo: l’immediatezza della rete e la nostra proverbiale pigrizia, ci hanno portato ad allontanarci un po’ da questa pratica.
Una ritualità d’altri tempi

Una cartolina di auguri è un po’ un messaggio dal passato: racconta di cortesie e gesti garbati che non appartengono più alla nostra società.
Ricordo che mio nonno aveva un raccoglitore con tutte le cartoline che aveva ricevuto nel tempo: alcune sono diventate ormai dei pezzi d’antiquariato ed io le custodisco gelosamente in un posto speciale.
Pensate che un tempo non troppo lontano da noi, ci si fidanzava tramite le lettere e le cartoline: le calligrafie erano molto belle, i messaggi brevi ma curati… erano pensieri in viaggio e tutto ciò aveva un sapore magico.
La storia ci racconta che le origini delle cartoline natalizie sono riconducibili a diverse tradizioni, una delle quali sono i “pezzi natalizi” con i quali gli studenti nel XIX secolo mostravano ai loro genitori i propri progressi nella scrittura.
Curiosità: si racconta che la prima cartolina di auguri fu disegnata nel 1843 da John Callcott Horsley.
Una rivoluzione gentile

Scrivere una cartolina è uno straordinario atto di gentilezza: vuol dire pensare ad una persona, regalarle tempo, scrivere un pensiero speciale proprio per lei.
È un atto di cortesia che non necessita di uno spazio ampio e personale come la lettera, ma si limita a poche righe.
Chi ama inviare delle cartoline augurali, vive questo periodo come un momento magico:
- si scelgono i biglietti
- si fa una lista di indirizzi
- si cercano francobolli speciali, magari natalizi
È un gesto che mi ha sempre molto affascinato e per questo motivo ho voluto recuperare questa tradizione e farne un progetto da regalare a te.
Ho coinvolto in questa avventura Denis di Creativestudiomama e, insieme, abbiamo creato un freebie che da oggi è disponibile sul mio Instagram e sul suo.
La cartolina può essere stampata su carta semplice ma ancor meglio in cartoleria o tipografia.
Puoi stampare e spedire tutte quelle che vuoi.
Poi, se ti va condividi con noi la nostra piccola rivoluzione gentile.
Lascia un commento